Ricavata nel grembo della roccia di un promontorio carsico e impreziosita da un canone stilistico che rimanda alle antiche volte a cupola, la nostra cantina costituisce una sintesi perfetta fra modernità e tradizione.
Le mura a roccia carsica viva della cantina raccontano la geologia di milioni di anni di storia con fossili e minerali.
Diamo inizio alle danze…
In questo luogo, dalle uve del nostro vigneto, nascono i vini Castello di Rubbia: essi trovano la propria identità nel lento scorrere delle macerazioni e fermentazioni spontanee che possono durare mesi. Nel silenzio dei lunghi affinamenti sui lieviti essi trovano la propria identità, ciascuno con il proprio ritmo cammina alla ricerca della stabilità, ovvero l’equilibrio, primo assioma per un vino che sta per intraprendere la nuova vita in bottiglia, senza il bisogno di filtrazioni. Questo periodo varia dai 2 ai 5 anni prima della presentazione e disposizione al pubblico.
“L’arte ha bisogno di arte”: nel frattempo la cantina si anima di eventi musicali, prediligendo il genere popolare autoctono (corale), classico, jazz e blues. Nessun limite di età, i nostri concerti fanno incontrare bambini e adulti, legati dall’amore per la musica, nel “ritmo della vita”
Non mancano rappresentazioni teatrali, mostre d’arte quali sculture, mosaici, fotografia aperti al pubblico durante gli eventi e agli orari di visita della cantina. Scopri la nostra OFFERTA ENOGASTRONOMICA.
_________________
INFO CANTINA E PRENOTAZIONE VISITE, ALLOGGI E ALBERGHI LOCALI: +39 0481 067616 – cell. +39 349 79 57 889 – info@castellodirubbia.it