I nostri Vini

I nostri vini nascono nel bosco, da un antico vigneto chiamato Ušje che si stende per nove ettari sull’altopiano del piccolo paese San Michele del Carso, circondato da macchie silvane e cespugli di sommacco aggrappati alla roccia bianca.

Qui la Natura plasma il destino di ogni grappolo, accarezzandolo con il Sole, sferzandolo con la pioggia ed il vento, nutrendolo con quanto di buono vi è nella terra. Ogni annata sta a sé come un’opera d’arte unica, come una colonna di calcite nelle grotte carsiche, la cui forma unica e irripetibile viene delineata dalle gocce d’acqua, giacché il lavoro della Natura non conosce standard, ma è pura Arte. A noi, artigiani del vino, spetta il compito di comprendere, interpretare e talvolta semplicemente attendere.

Dal punto di vista enologico crediamo nelle fermentazioni spontanee e nell’utilizzo dei lieviti indigeni come strumento per esaltare l’impronta dell’annata. Lasciamo che la Natura trasmetta al vino le sue suggestioni, come se scrivesse la pagina di un diario.

Crediamo nel valore della macerazione del mosto a contatto con le bucce come mezzo per facilitare la fermentazione e infondere nel vino la concentrazione aromatica e fenolica espressive dell’annata. La macerazione estrae la voce della Natura e il carattere del nostro vigneto per farli riecheggiare nel vino. In base alle potenzialità dell’annata sperimentiamo macerazioni che variano da dieci giorni a tre mesi. Se necessario all’evoluzione procediamo all’affinamento in barrique non nuove di rovere di Slavonia. Sull’esempio della Natura anche noi rifiutiamo gli standard, ma ascoltiamo il vino.

Per molti anni lasciamo che i nostri vini riposino in cantina per favorire lo svolgimento di tutti i processi naturali nei tempi più adatti a ciascuna varietà. Imbottigliamo senza filtrazione, e concediamo ancora un anno in vetro perchè stabilizzino e perfezionino il loro bouquet.

RICONOSCIMENTI

MEDAGLIA D’ORO “DECANTER WORLD WINE AWARDS”
per la prima volta nella storia della varietà TERRANO – TERAN e nella storia della zona vinicola CARSO – KRAS

PREMIO LUIGI VERONELLI 2014
“L’emergente: NATAŠA ČERNIC. Per avere deciso di investire il suo futuro, da giovine donna qual è, nella viticoltura. In un territorio difficile, quello del Carso, dominato da roccia e vento, spigoloso e pungente, e con vitigni complessi da allevare, vinificare, comunicare: vitovska, malvasia istriana, terrano.
Senza farsi intimorire e con ammirevole combattività, mostra grande personalità e sa trasmettere con passionalità la sua filosofia: tutta al servizio della terra, per nulla interventista, che lascia alle piante mature il compito di autoregolarsi. Caparbia anche nel far conoscere i tratti così singolari delle sue etichette”.

Linea “Classica”

Le varietà storiche del Carso – Kras interpretate nella versione più tipica e franca. Vini macerati inseguendo un modello di raffinata eleganza e, quando necessario allo svolgimento dei processi fisici del vino, parzialmente affinati in rovere di Slavonia, ottenuti da una rigorosa selezione dei grappoli, nitidamente espressivi del carattere del vigneto Ušje e del nostro territorio.

Linea Classica
TERRANO

Linea Classica
VITOVSKA

Linea Classica
MALVASJA

Linea “Riserva”

Le varietà storiche del Carso – Kras interpretate nella ricerca della massima espressività, sono in realtà esperimenti, ricerca e un rincorrere estremo i disegni di Madre Natura. Densità di impianto vertiginose e rese bassissime in vigna, appassimenti, botrite nobile, regalano grappoli di straordinaria concentrazione. Lunghe macerazioni e affinamento in rovere donano pienezza, complessità e struttura. Le nostre “Riserve” sono vini che sfidano il tempo e inseguono l’emozione… sinfonie della Natura che risuonano nel bicchiere.

Linea Riserva
LEONARD MALVASJA

Linea Riserva
TRUBAR

Linea Riserva
TERRAN 2012

Linea “Speciale”

Quando la Natura alza la voce dobbiamo rispettare il nostro ruolo ed attenerci alla nostra etica. Nelle annate difficili, quando l’andamento climatico prostra la vite con siccità o piogge  torrenziali, scatta in noi l’istinto della creatività più esasperata, accettando la base che la Natura ha voluto dare. Nascono così i vini “della Bora”, etichette speciali, testimonianze fedeli di un’annata impegnativa con rese attorno ai 10 – 20 quintali per ettaro, che esprimono suggestioni e sfumature irripetibili, raccontando una storia nota con parole nuovee risultati che possono stupire…

Linea Speciale
ROSSO DELLA BORA

Linea Speciale
BIANCO DELLA BORA

Linea Speciale
CADENZA D’INGANNO